Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Eventi

Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Manca veramente poco alla prossima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. La città piemontese è pronta ad ospitare la 37° edizione della fiera del libro dal 15 al 19  maggio 2025. Un appuntamento annuale da non perdere per tutti gli amanti dei libri e non solo, perché il Salone del Libro rappresenta anche l’occasione per incontrare persone nuove e condividere pensieri e parole.

Il tema di questa XXXVII edizione è “Le parole tra noi leggere“, romanzo di Lalla Romano che riprende vita a Torino. Il Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa [cit. Annalena Benini – direttrice editoriale del Salone del Libro]

L’illustrazione è a cura di Benedetta Fasson e raffigura due persone che si abbracciano. Non importa chi o cosa rappresentano, ma conta ciò che trasmettono: il valore della connessione e della condivisione.


Novità di quest’anno le otto sezioni, curate da intellettuali e artisti.

ARTE

A cura di Melania Mazzucco

Prima ospite annunciata è Tracy Chevalier, che con il suo romanzo La ragazza con l’orecchino di perla ha reso pop l’artista più raffinato del XVII secolo, Vermeer. Con lei, Melania Mazzucco e il suo pubblico avranno modo di ragionare sul perché certi quadri antichi non smettono di interrogarci, stimolando rifacimenti in altre forme, sul potere del racconto, sulla legittimità di reinventare il passato.

CINEMA

A cura di Francesco Piccolo

Tra gli ospiti più attesi, sarà presente la famiglia Comencini: le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda. Le collaborazioni incrociate e le scelte solitarie, la tradizione, e anche la preoccupazione della tradizione familiare, il cinema vissuto come una presenza quotidiana fin dalla nascita: tre donne che si raccontano, e lo fanno insieme.

CRESCERE

A cura di Matteo Lancini

Un percorso negli affetti e nei compiti evolutivi di figli e studenti, ma anche nelle responsabilità e nelle risorse a disposizione di tutti i ruoli adulti. Tra gli ospiti, Salmo entrerà in dialogo con il curatore per parlare di Sottopelle (Mondadori Electa). Un racconto sincero e autentico di tutte le esperienze che, a partire dall’adolescenza, lo hanno formato fino a renderlo uno degli artisti più importanti della scena musicale odierna.

EDITORIA

A cura di Teresa Cremisi

A dialogare con la curatrice sarà presente Silvia Sesé, editrice spagnola che lavora nel settore da quasi quarant’anni. Dopo i suoi inizi come editor, è stata responsabile dell’area di narrativa e poi vice direttrice editoriale di Círculo de Lectores, importante club di lettura spagnolo che negli anni Novanta raggiungeva oltre un milione di abbonati. Dal 2007 al 2015 si è occupata del programma di narrativa di Ediciones Destino.

INFORMAZIONE

A cura di Francesco Costa

Tra le prime ospiti ci sarà Victoire Tuaillon, giornalista e podcaster francese di grande successo. Il suo prossimo libro per add editore, Il Cuore Scoperto, tradotto e curato da Associazione Vanvera, uscirà proprio in occasione del Salone. Con lei Francesco Costa parlerà di ciò che resta del MeToo e dei noti episodi di violenze di strada nelle grandi città europee, come delle conseguenze del caso Gisèle Pelicot e del ruolo dei media nel costruire quotidianamente un determinato modello di virilità.

LEGGEREZZA

A cura di Luciana Littizzetto

Quest’anno particolare spazio sarà dato alla leggerezza in televisione: due capisaldi della tv, Mara Venier e Fabio Fazio, ci parleranno del loro modo di intendere il linguaggio televisivo, della loro ricetta per mescolare l’alto e il basso, la durezza della realtà con il sollievo. Il loro storico appuntamento settimanale è fatto di confidenza e fiducia e aiuta a rendere questo presente furioso un po’ più comprensibile. E con le risate anche più digeribile.

ROMANCE

A cura di Erin Doom

Attesissimo l’incontro con Felicia Kingsley: un’opportunità unica per esplorare il suo percorso come autrice di successo e approfondire il suo contributo al genere romance. Doom e Kingsley dialogheranno sul valore della sua scrittura, sul suo ruolo nell’affermarsi del genere in Italia e sulle sfide che ha affrontato nel far emergere la letteratura rosa, spesso ancora oggi sottovalutata o discriminata.

ROMANZO

A cura di Alessandro Piperno

Piperno incontrerà Jhumpa Lahiri, scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer, a cui chiederà di segnalargli il capolavoro che l’ha formata e con cui ancora oggi non smette di fare i conti. Poiché nessuno meglio dei romanzieri conosce la fatica di immaginare un intreccio originale e di dare voce e carattere a personaggi fittizi. Le scrittrici e gli scrittori sapranno illustrare in che modo questi capolavori abbiano contribuito alla loro formazione letteraria.


Scopri QUI tutte le tipologie di biglietto e scegli quello che più si adatta alle tue esigenze.

Se, invece, hai necessità di richiedere l’accredito al Salone Internazionale del Libro 2025, perché fai parte del mondo dell’editoria, QUI potrai inserire la tua professione e i dati richiesti per poter seguire la procedura di approvazione.

error: Content is protected !!