
Recensione: Ancora un po’ di Charlie di Melissa Pratelli
Data di pubblicazione: 06/10/2016
Editore: Dark Zone
Genere: Romance
Pagine: 404
Prezzo ebook: 1.49 €
Prezzo cartaceo: 14.90 € Link per l’acquisto: QUI
Charlie e Grace sono amici da sempre, fin dal giorno in cui Charlie, all’età di tre anni, prese per mano Grace per la prima volta, per non lasciarla andare mai più.
Lei è una ragazza taciturna, atipica e brontolona. Lui è il sole che illumina tutte le sue giornate.
Un unico linguaggio li accomuna, la musica.
Un giorno però, qualcosa tra loro si spezza e Grace lascia New York con la sua famiglia.
Quando, anni dopo, la ragazza torna nella sua città natale, inizia la disperata ricerca dell’unica persona davvero importante per lei… Charlie. Una vita vuota e solitaria, senza di lui.
Riuscirà Grace a ritrovare l’amico perduto e a farsi perdonare per tutti gli anni di silenzio?
La musica accompagnerà con il suo ritmo i due ragazzi, alla scoperta di un’amicizia che, forse, nasconde anche qualcosa di più…
Recensione
Grace era calda, familiare, vera, lei era casa.
Oggi vi parlo di un libro che riporta indietro nel tempo. Una storia di due ragazzi che si conoscono da sempre. Una storia d’amore che nasce quando meno te lo aspetti. La Dark Zone mi ha permesso di leggere il romanzo per voi e io oggi ve ne parlo molto volentieri.
Restò più di un’ora chiusa lì dentro a piangere in silenzio, perché la sua anima era stata esposta e perché aveva perso l’unico amico che avesse mai avuto.
Grace e Charlie si conoscono fin da quando avevano tre anni. Charlie l’ha sempre tenuta per mano per aiutarla e infonderle quel coraggio che le è sempre mancato. Ha sempre vissuto con lui al suo fianco, ma quando Charlie legge, spinto dalla curiosità, il diario di Grace, tutto in lei va in pezzi. Perché non ha mai parlato apertamente dei suoi sentimenti. È sempre stata una bambina chiusa e poco fiduciosa negli altri. L’unico di cui lei si fidava era il suo migliore amico, ma a volte il destino può giocare brutti scherzi.
Sì perché per ben cinque anni i due si perdono di vista sia a causa del lavoro del padre di Grace sia perché Grace ha deciso di chiudere l’amicizia con Charlie dopo che lui ha letto i suoi “segreti”.
Si incontrano nuovamente all’età di diciassette anni e tutto riprende dove si era fermato. Perché per cinque anni entrambi hanno sofferto tantissimo l’una la mancanza dell’altro.
Moriva dalla voglia di andare vicino a lui, di sentire la vibrazione prodotta dalle corde mentre venivano colpite, desiderava percepire la tensione che si irradiava dal suo amico mentre tutto il suo essere si esprimeva tramite quegli accordi.
Ancora un po’ di Charlie è un romanzo vero, che porta su carta quello che molto spesso succede nella vita di tutti i giorni. Non sempre possiamo prevedere cosa ci riserverà la vita, ma sappiamo quali persone vogliamo al nostro fianco, come lo sanno Grace e Charlie. Hanno vissuto la loro vita tenendo sempre al primo posto la loro amicizia. Charlie è sempre stata l’unica persona che ha varcato quel muro di freddezza e ingenuità che Grace ha. Perché Grace sembra che abbia vissuto la sua vita all’interno di una bolla.
Questo suo aspetto caratteriale appare in ogni pagina. Quando però tornerà nella vita di Charlie si renderà conto che niente è come nelle favole. Non esiste solo lei, ma anche altre persone con cui dovrà cercare di instaurare dei rapporti, una sua grande difficoltà.
Ho sempre detto che non mi piacciono i romanzi narrati in terza persona, ma questa volta devo ricredermi perché l’autrice è stata capace di raccontare una storia da tutti i punti di vista dei protagonisti rendendomi partecipe del romanzo. È stato un tuffo nel passato perché sono tornata indietro nel tempo, ai tempi delle scuole quando tutto sembrava bellissimo ed eterno.
Voto 4 / 5 stelle!
- 1 stella: pessimo
- 2 stelle: scarso
- 3 stelle: buono
- 4 stelle: ottimo
- 5 stelle: meraviglioso

