Recensione Anatomy. Una storia d'amore di Dana Schwartz
Recensioni

Anatomy di Dana Schwartz

Ciao Readers! Iniziamo questa nuova settimana con la recensione di Anatomy di Dana Schwartz. Lo avevo adocchiato non appena la casa editrice Mondadori lo aveva annunciato tra le novità di quest’anno. Sicuramente la copertina ha giocato molto a suo favore, ma non solo…

Anatomy. Una storia d'amore - Dana Schwartz (copertina)

Cartaceo: 22 € eBook: 9,99 €
Disponibile su Amazon

Quando Hazel si imbatte in Jack fuori dalla Società reale degli anatomisti di Edimburgo non ne rimane particolarmente colpita. Nel momento in cui però le viene proibito di frequentare i corsi del celebre dottor Beecham in quanto donna, capisce che il suo nuovo amico potrebbe tornarle molto utile. Perché con Beecham la ragazza ha stretto un patto: se riuscirà a superare l’esame di abilitazione studiando per proprio conto, potrà proseguire la carriera medica.

Ma senza poter seguire le lezioni ufficiali, a Hazel non basta prepararsi sui libri: deve esaminare cadaveri. E, scherzo del destino, ha appena conosciuto qualcuno che si guadagna da vivere trafugandoli. Ma pure Jack ha i suoi problemi: loschi individui si aggirano per i cimiteri, i suoi amici scompaiono in circostanze misteriose, e la terribile peste romana, che già due anni prima aveva ucciso migliaia di persone, sembra essere tornata.

E nessuno vuole occuparsene. Tranne Hazel. Ora i due dovranno unire le forze per scoprire gli oscuri segreti nascosti non solo in quelle tombe senza nome, ma nel cuore stesso della buona società di Edimburgo.

Recensione

Se cercate le vibes di Mary Shelley con il suo Frankenstein o quelle di Audrey Rose, protagonista dei romanzi di Kerry Maniscalco, allora Anatomy è il romanzo che fa per voi… E se poi amate le atmosfere magiche della Scozia allora non avete proprio scuse.

«La vita di un medico è troppo breve per sprecarla nella vana accademia: se usa la mente, che usi anche le mani.»

Ambientato nella città di Edimburgo nel 1800, il romanzo della Schwartz ha tutti gli elementi per essere un mystery ben costruito. Se alcuni elementi potrebbero risultare già visti e rivisti, per chi è amante dei romanzi sopra citati non può fare a meno di leggere questo romanzo. Io, personalmente, l’ho acquistato ad occhi chiusi senza ripensamenti.

«L’amore null’altro è che la prolungata agonia che ci tormenta nell’attesa che finisca. La paura di perdere chi amiamo ci fa compiere azioni egoiste, sciocche e crudeli. L’unica libertà è la libertà dall’amore. Solo quando l’amore svanisce può dirsi sublime e rimanere cristallizzato nella nostra memoria per sempre.»

Conosciamo il personaggio di Hazel in un periodo dove fare il medico chirurgo, per una donna, è impossibile. Il mondo non è pronto a dare questa libertà alle donne. Quindi la nostra protagonista si trova costretta ad agire di nascosto pur di portare avanti la sua vocazione. È determinata e non si arrende mai. Dovrà però dimostrare quanto il suo sogno sia importante per lei, affrontando una mentalità prettamente maschilista di quegli anni.

«Sei la creatura più straordinaria che abbia mai incontrato e penserò a quanto sei bella fino alla fine dei miei giorni.»

Lo sviluppo della trama è abbastanza semplice e la narrazione è molto fluida. Secondo me, però, Anatomy è un romanzo che parte lentamente per poi riprendersi a ritmo incalzante verso la fine. Il tutto, però, è dato dal fatto che la storia di Hazel è pensata per essere sviluppata in due romanzi. Il finale, infatti, lascia aperta una porta. È un romanzo che esige un seguito, necessario per spiegare il finale che a me ha colpito molto.

Il titolo del secondo romanzo è Immortality, ed è già uscito in lingua originale. A questo punto credo non ci sia molto da attendere prima del suo arrivo in Italia.

Sicuramente quello che più ho amato è stata l’ambientazione. Mi sono sentita parte di quel tempo come se fossi Hazel in persona. Io amo la Scozia. È un viaggio che vorrei fare il prima possibile. Ho come l’impressione che si respiri un’aria diversa. Come se il tempo lì si fosse fermato. Tra castelli e luoghi misteriosi sono convinta che lì ci sia una magia nascosta.

Ho letto alcune recensioni che lamentano la poca presenza della storia d’amore tra Hazel e Jack. Io quella frase “una storia d’amore”, presente in copertina, l’ho invece interpretata come la storia d’amore tra Hazel e il suo sogno. Almeno, per questa volta, abbiamo una protagonista femminile che non ha bisogno di un uomo per realizzarsi.

voto 4/5

error: Content is protected !!