Recensione Canto di Natale
Recensioni

Canto di Natale di Charles Dickens [Recensione]

Una delle letture che ha accompagnato il periodo natalizio e al quale dedico la recensione di oggi, è stata Canto di Natale di Charles Dickens. Una meravigliosa edizione di questo classico edita dalla BUR in edizione deluxe. Le illustrazioni di P.J. Lynch sono bellissime, quasi forse alcune troppo “forti”, per un romanzo che spesso viene dato da leggere ai bambini. Fortuna che l’editoria italiana è ampia e ha adattato il romanzo anche in altre vesti.

canto di natale di charles dickens
Illustrazione tratta dall’edizione Classici BUR Deluxe

Ricordo di aver letto questo romanzo da bambina, ma non ricordavo molto della storia. È sicuramente un romanzo adatto a tutte le età, ma ritengo che leggerlo da adulti abbia dei risvolti emozionali non indifferenti.

Il protagonista della storia è lo scorbutico finanziere Ebenezer Scrooge, che nella notte di Natale riceve la visita di tre fantasmi. Tutti e tre lo porteranno a “viaggiare” nel passato, nel presente e nel futuro e gli faranno capire il vero valore della vita, dell’amore e della famiglia.

Chi ancora non ha avuto l’occasione di leggere Canto di Natale di Charles Dickens lo faccia subito e soprattutto in questo periodo. Questo classico rientra assolutamente tra quelli da leggere e tenere nella propria biblioteca. È un romanzo di riflessione, a tratti commovente, che emoziona anche il cuore più freddo di questo mondo.

voto 5/5

canto di natale di charles dickens

Prezzo: 17 €
Se lo acquisti tramite il mio link di
affiliazione Amazon
lo pagherai solo 14.45 €

ACQUISTA

“Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull’equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell’analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri.

Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un’opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell’infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo.”

 

error: Content is protected !!