
Come Darcy di Erika Pomella
Ciao Readers! Torno su questi schermi (ammetto che mi mancava un po’) per parlarvi del romanzo Come Darcy di Erika Pomella, edito dalla casa editrice Triskell Edizioni. Prima, però, di parlarvi di questo romanzo ci tenevo a ringraziare tantissimo l’autrice per avermi dato anche questa volta l’opportunità di leggere il suo nuovo romanzo.
Disponibile su Amazon
Elizabeth Bennett ha in comune più di una cosa con l’eroina di Orgoglio e Pregiudizio. Non solo il nome, non solo l’avere una sorella maggiore di nome Jane, ma anche una madre che la vuole accasata e felice. Ma Lizzie è felice soprattutto quando è al lavoro, alla guida del Piccadilly Davies Hotel. Peccato che la sua serenità è messa a dura prova quando si trova a dover lavorare a stretto contatto con il proprietario della struttura, Alexander William Davies.
Alexander Davies ha sempre messo la reputazione della sua famiglia al primo posto e ora è più che mai determinato a portare al successo la nuova struttura alberghiera che ha aperto al centro di Londra. Razionale e preciso, Alexander pensa di essere pronto a tutto. L’unica cosa che non ha previsto nella sua vita è l’irruenza di una donna orgogliosa come Elizabeth Bennett che è testarda quanto lui e determinata ad avere sempre l’ultima parola. Quando, complici una zia impicciona e i tabloid inglesi, i due sono costretti a fingere di essere fidanzati tanto Elizabeth quanto Alexander capiranno che forse il lavoro non è tutto.
Tra migliori amici traumatizzati, sorelle dal cuore spezzato, prime pagine di giornale e vecchie conoscenze che fanno ritorno, Alexander ed Elizabeth si troveranno a combattere spesso dalla stessa parte della barricata, prima che i pregiudizi dell’una e l’orgoglio dell’altro minino la possibilità di andare incontro alla felicità.
……….
Quando si parla di Orgoglio e Pregiudizio sono tra le prime ad alzare le antenne. Quando sento, poi, profumo di retelling non posso fare a meno di leggere qualsiasi cosa che richiami il mio classico preferito! Ammetto, però, che quando leggo retelling ho sempre paura che vada a rovinare la storia originale… Come Darcy, però, ha reso un bellissimo omaggio a Jane Austen.
Il fatto che mio padre di cognome facesse Bennet per lei era stato un segno del destino e così, per la maggior parte della nostra adolescenza, io e mia sorella maggiore avevamo subito le prese in giro dei nostri compagni di scuola che ci trattavano come se fossimo uscite dall’epoca Regency.
È inutile stare a parlare della trama perché già la trovate prima di questa mia recensione, ma mi sembrava giusto parlarvi di come questa storia sia stata piacevole da leggere senza rimpiangere assolutamente uno dei classici più famosi al mondo.
Vivere a Londra e chiamarsi come la protagonista rompicoglioni di Orgoglio e Pregiudizio doveva essere una bella gatta da pelare.
L’autrice ha saputa mixare il classico e il moderno rendendo la lettura molto piacevole e scorrevole. Mi sono piaciuti i richiami al grande classico e l’ironia di questi richiami, perché non vanno a copiare la storia originale, ma è come se accadesse tutto per un motivo… Non so come spiegarvelo. È come se il destino dei due protagonisti fosse tutto già scritto.
Già solo il fatto poi che la protagonista del romanzo abbia lo stesso nome e cognome della protagonista di Orgoglio e Pregiudizio dovrebbe convincervi a leggere Come Darcy. L’unico problema? La nostra Elizabeth non accetta totalmente questo fatto. Complice anche una mamma fissata completamente per la famiglia Bennet e sempre pronta a intromettersi nella vita amorosa di sua figlia.
La storia d’amore mi ha regalato non poche emozioni e in Alexander ho rivisto Darcy. Ho rivisto la sua gentilezza, i suoi timori, la voglia di proteggere le persone che si amano. Proprio come Darcy, poi, Alexander dovrà tenere testa al carattere forte e deciso di Elizabeth.
Ho apprezzato tantissimo che non ci siano state scene spicy fuori luogo. La sensualità in questa storia d’amore è negli sguardi e nello sfiorarsi le mani.
Saresti l’ultima persona al mondo con cui penserei di stare per tutta la vita.
Come Darcy mi ha fatto rivivere quelle emozioni provate quando lessi per la prima volta Orgoglio e Pregiudizio. Brava Erika!
Vi lascio qui le recensioni dei suoi precedenti romanzi Semper Fidelis e Un fidanzato per Natale.


Potrebbe anche piacerti:

[Review Party] Wolves Coast di Ornella Calcagnile
9 Marzo 2018
Recensione: La ragazza nell’acqua di Robert Bryndza
2 Gennaio 2019