
Come una piuma di Dayna Lorentz
Avete presente quando volete cambiare genere e leggere qualcosa che per certi versi vi porta indietro nel tempo a quando si era bambini? Beh, la scorsa settimana è uscito nelle librerie Come una piuma di Dayna Lorentz, edito DeA Planeta Libri, e mi è piaciuto un sacco. Un libro per ragazzi davvero super consigliato!
Acquista su Amazon
Reenie è sola, è arrabbiata, niente di quello che fa è mai abbastanza. Forse è per questo che sua madre l’ha abbandonata, lasciandola a vivere nella tenuta in campagna della zia. Rufus invece non è mai stato solo, finora. È sempre stato accudito e nutrito, nel nido dell’Albero Casa, ma dall’incontro notturno con un immenso mostro con i fanali accesi, mamma gufa non è più tornata da lui. Rufus però non può restare ad aspettarla per sempre, deve uscire, se vuole sopravvivere, anche se nessuno gli ha ancora insegnato a cacciare.
Basta un piccolo passo fuori dal nido e Rufus cade. Non ha fratelli, non ha amici. Nemmeno Reenie ha fratelli o amici, e la nuova scuola è sempre implacabile con “la ragazza nuova”, ma poi la zia le chiede di occuparsi di un piccolo gufo ferito che ha raccolto sul ciglio della strada e Reenie è costretta a tornare a lottare. In quel momento, per Rufus, il gufo orgoglioso che detesta le creature non piumate, e per Reenie, la ragazzina che conosce solo la tristezza, il buio diventa meno minaccioso. E finalmente non più soli, entrambi si preparano a dispiegare le loro magnifiche ali.
⇒ Età di lettura: da 10 anni.
♦♦♦
Come una piuma di Dayna Lorentz è un libro che parla di tantissime cose ma che pone l’attenzione sul rapporto tra l’uomo e la natura. È la storia di Reenie, una bambina che soffre di solitudine. È anche un po’ timida e arrabbiata e questo non la aiuta certamente a farsi degli amici. Dopo un ennesimo episodio difficile, poi, va a vivere da sua zia e questo evento le farà dubitare di sé stessa. È convinta che nessuno le vorrà mai bene e che rimarrà sola.
I nostri cuori battono in sincrono, e lo sento dagli artigli ai ciuffi: un legame, strano ma forte.
Come una piuma, come accennato all’inizio, è un libro che parla soprattutto di amicizia. Sia Reenie che Rufus si troveranno ad affrontare situazioni più grandi di loro ma grazie al supporto dei loro amici saranno in grado di crescere e farsi coraggio. Sotto molti aspetti sono molto simili perché entrambi hanno paura di crescere e di affrontare la vita. Tutti e due dovranno imparare dai loro stessi errori e solo così potranno sentirsi veramente liberi.

A volte ci dimentichiamo che noi siamo solo una parte di quello che è il mondo intero. Ogni essere vivente merita di vivere come noi e se poi ci sono persone, come la zia di Reenie, che aiutano gli animali in difficoltà, allora credo ci sia sempre spazio per un mondo migliore. L’autrice ha dato voce sia a Reenie ma anche a Rufus. Con la sua scrittura è possibile immedesimarsi nel suo essere un gufo. Sono animali che per molti versi incutono timore per il loro aspetto, ma leggendo questo libro si riesce ad entrare in un altro mondo dove sono gli animali a parlare. Anche loro provano sentimenti come noi, anche se hanno un modo diverso di comunicare rispetto al nostro.
La gentilezza e la crudeltà coesistono in ogni essere vivente.
Un’edizione davvero carina, colorate e che ricorda un po’ l’autunno con i colori della copertina che mi piacciono un sacco. L’idea dell’autrice di parlare della falconeria mi è piaciuta tantissimo. Era la prima volta che leggevo una storia basata su questa pratica venatoria e ho davvero apprezzato anche il fatto che si parli di caccia e della sua utilità sotto alcuni aspetti. Molti potranno non essere d’accordo, ma leggendo questo libro si riescono a capire aspetti che vanno al di là della conoscenza comune.
Comunque, resta il fatto che Come una piuma è super consigliato e dovrebbero leggerlo anche gli adulti. Fa bene ricordarsi che una delle meraviglie della vita è il poter vivere in mezzo alla natura rispettandola in ogni sua forma.
Vi lascio qui sotto il banner con gli altri blog partecipanti al review party. Ringrazio La libreria di Yeli per avermi scelto per l’evento e la DeA Planeta Libri per avermi fornito la copia digitale e cartacea del romanzo.

